Il Tribunale
I Servizi del Tribunale
Amministrazione trasparente
Modulistica
Esecuzioni immobiliari
Link Utili
Iscrizione nel Registro di Giornali e Periodici
COS'E'
Il servizio si occupa di curare la registrazione di giornali o periodici in vista della loro pubblicazione.
A COSA SERVE
Il servizio soddisfa l’esigenza di consentire la pubblicazione di un giornale o periodico.
La pubblicazione dei giornali e dei periodici è subordinata alla registrazione presso il Tribunale competente, ossia quello del luogo dove ha sede l'editore.
CHI
Se il proprietario è una persona giuridica, il legale rappresentante deve chiedere l’iscrizione.
La domanda può essere consegnata da persona delegata: in questo caso le firme (del proprietario, e del direttore responsabile o del suo vice in mancanza di quest'ultimo) devono già essere autenticate da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro dipendente incaricato dal Sindaco.
COSA DEVO FARE PER
È necessario avere:
- La domanda di registrazione sottoscritta dal proprietario e dal direttore responsabile (in mancanza di quest'ultimo da un suo vice) e accompagnata da fotocopia di un documento di identità dei sottoscrittori.
MODULISTICA
Disponibile
COME FUNZIONA
Il proprietario, unitamente al direttore responsabile e/o al vice direttore in caso di registrazione ex novo, si reca in cancelleria munito della modulistica necessaria per provvedere alla registrazione o alla variazione. I soggetti come sopra individuati appongono le firme dinnanzi al cancelliere; nel caso in cui fosse delegato un terzo per la consegna le firme dovranno essere autenticate da un notaio. Nelle more della registrazione, è possibile procedere all'edizione indicando il numero zero.
REGISTRAZIONE
Tecnica di diffusione:
- Per la stampa indicare il nome e l’indirizzo della tipografia.
- Per il giornale radio indicare il nome della stazione emittente, la frequenza e l’indirizzo.
- Per il telegiornale indicare il canale, il nome dell’emittente e gli studi da cui trasmette.
- Per il periodico telematico diffuso unicamente in via telematica, ovvero "on line", la registrazione è obbligatoria solo nel caso in cui gli editori abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività imprenditoriale non superiori a 100.000,00 euro, (vedi legge 103-2012 artt. 3 e 3 bis). In caso di registrazione, indicare il nome e l’indirizzo del service provider, gli estremi del decreto del Ministero delle Comunicazioni che ha autorizzato il service provider, e l’indirizzo web della pubblicazione telematica. Chi versa nelle condizioni sopra indicate (ricorso a finanziamenti pubblici e ricavi inferiori a 100.000,00 euro) non è gravato dall'obbligo di registrazione.
Proprietario:
- Per il proprietario persona fisica indicare nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza.
- Per il proprietario persona giuridica indicare denominazione, sede della persona giuridica cognome, nome luogo e data di nascita, residenza del legale rappresentante.
Editore:
- Per l’editore persona fisica indicare nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza.
- Per l’editore persona giuridica indicare denominazione, sede della persona giuridica cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza del legale rappresentante.
Direttore responsabile:
- Indicare cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza, ordine professionale, elenco (professionisti, pubblicisti, pubblicisti provvisori elenco speciale), estremi del certificato di iscrizione all’ordine professionale (n. di protocollo e data del rilascio).
Alla domanda vanno allegati:
per il proprietario e per l'editore:
- Autocertificazione come da modulistica disponibile
-
Se il proprietario è una persona giuridica occorre allegare alla domanda:
- copia dello statuto in bollo;
- certificato della Camera di Commercio dal quale risulti l’iscrizione della società alla data della presentazione della domanda, il nome del legale rappresentante con l'indicazione dei relativi poteri.
- Se il proprietario è un’associazione allegare quanto indicato al punto 1), nonché copia del verbale da cui risultino le cariche (presidente, vice presidente, ecc.).
per il direttore responsabile:
- Autocertificazione come da presente in cancelleria
Solo ed esclusivamente per la registrazione del periodico (e non per le variazioni del proprietario/direttore responsabile/della periodicità), va allegata, inoltre, alla domanda la ricevuta di versamento di € 168,00 sul c/c postale n.8003, intestato a “Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse e concessioni governative “ (codice tariffa 8213)
D.P.R. nr. 641 in G.U. nr. 292 suppl. nr. 3 – tariffa nr. 77 e succ. mod.
Alla domanda vanno allegate le ricevute dei COSTI sostenuti - vedi successivo paragrafo COSTI
VARIAZIONI
Si richiedono presentando domanda con firma autenticata del proprietario.
Per ogni variazione che intervenga in uno degli elementi costitutivi della testata, deve essere presentata domanda da parte del proprietario, entro quindici giorni dall’avvenuto mutamento (art. 6 L. 08/02/1948 n.47) per le annotazioni nel registro della stampa.
Per il cambiamento del proprietario:
- Domanda redatta dal nuovo proprietario indicando gli estremi della registrazione della testata presso il Tribunale con allegata la documentazione prevista per l’iscrizione e quella atta a dimostrare il passaggio di proprietà.
Per il cambiamento del direttore responsabile:
- Domanda da parte del proprietario chiedendo la sostituzione del direttore responsabile, indicando le generalità del nuovo, allegando la documentazione prevista per il direttore responsabile.
Per variazione periodicità:
- Domanda da parte del proprietario.
- Alla domanda di variazione va allegato l’ultimo numero della testata.
Domanda di variazione va sempre presentata in bollo e se si desidera l'attestazione di deposito vanno corrisposti i diritti di certificato (vedi successivo paragrafo COSTI)
SUPPLEMENTI
La pubblicazione di supplementi di periodici già registrati prevede una comunicazione in bollo da 16,00 euro, sottoscritta dal proprietario e diretta al Tribunale, che provvederà attraverso apposita annotazione sul registro stampa in corrispondenza del numero di registrazione della testata.
A CHI DEVO RIVOLGERMI
REFERENTE URP: Antonella Ruta
RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Alessandro Scuffi
+39 055 799 6644; +39 055 799 6572;
+39 055 799 6371; +39 055 799 6451; volontariagiurisdizione.tribunale.firenze@giustizia.it
DOVE
Accesso B Piano 3 Stanza I06
ORARI DI APERTURA
consultare la pagina "Uffici e Cancellerie"
ASSISTENZA LEGALE
Non necessaria
COSTI
Per la domanda di registrazione:
- 1 marca da bollo da € 16.00
- 1 ricevuta di pagamento con PagoPA da € 27.00 per diritti di cancelleria
- 1 ricevuta di versamento da € 168.00 per la registrazione del periodico
Per le variazioni:
- 1 marca da bollo da € 16.00
Per le richieste di certificati:
- 2 marche da bollo da € 16.00
- 1 ricevuta di pagamento con PagoPA da € 3.92 per diritti di cancelleria
ATTENZIONE: per il versamento con PagoPA vedere istruzioni nella sezione di modulistica
NORMATIVA
- Art. 5 Legge 8/2/1948 n.47;
- Art. 1 Legge 7/3/2001 n.62