Il Tribunale
I Servizi del Tribunale
Amministrazione trasparente
Modulistica
Esecuzioni immobiliari
Link Utili
Opposizione a decreto penale di condanna
COS'E'
Il servizio si occupa di ricevere le richieste di opposizione a decreto penale di condanna, ovvero quelle richieste dell’imputato o del suo difensore attraverso le quali si contesta la condanna e si chiede:
IL GIUDIZIO IMMEDIATO: il Giudice emette decreto a norma degli art. 456 c.p.p. fissando il successivo giudizio ordinario dinanzi al Tribunale territorialmente competente;
IL GIUDIZIO ABBREVIATO: il Giudice fissa con decreto l’udienza davanti a sé, dandone avviso alle parti. Nel giudizio si osservano le disposizioni previste dagli artt. 438 e segg. c.p.p. . Il giudice decide allo stato degli atti e la pena irrogata può essere ridotta fino ad un massimo di 1/3.
L'APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA: rito speciale che prevede l’accordo tra accusa e difesa sulla quantificazione della pena da irrogare; il Giudice fissa con decreto l’udienza davanti a sé dandone avviso alle parti. Qualora il Pubblico Ministero non presti il proprio consenso, il Giudice emette il decreto di giudizio immediato ex art. 456 c.p.p.
l'AMMISSIONE ALL'OBLAZIONE: l’imputato può richiedere al Giudice di esser ammesso all’oblazione (vedi informazioni più dettagliate https://www.tribunale.firenze.giustizia.it/it/Content/Index/42648)
LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO PER MESSA ALLA PROVA EX ART 464 BIS CPP: all’istanza deve essere allegato un programma di trattamento , elaborato d’intesa con l’ufficio di esecuzione penale esterna.
A COSA SERVE
Il servizio riceve l’atto di opposizione con il quale si contesta la condanna.
CHI
L’imputato che ne abbia interesse entro 15 gg. dalla notifica del decreto penale e il difensore.
COSA DEVO FARE PER
È necessario avere:
- documento di identità in corso di validità.
MODULISTICA
Non Disponibile
COME FUNZIONA
La dichiarazione di opposizione al decreto penale di condanna viene presentata all’ufficio Decreti penali (oppure alla cancelleria delle impugnazioni, al sesto piano accesso B stanza I12, in caso di decreti penali emessi al di fuori del circondario del Tribunale di Firenze) mediante istanza che deve indicare, a pena di inammissibilità, le seguenti informazioni:
- estremi del decreto di condanna;
- data del decreto di condanna;
- giudice che ha emesso il decreto;
- ove non abbia già provveduto in precedenza, nella dichiarazione l’opponente può riservarsi di nominare un difensore di fiducia o rimettersi a quello d’ufficio.
ATTENZIONE
l'opposizione può essere presentata anche tramite raccomandata AR; al fine del termine fa fede il timbro postale.
A CHI DEVO RIVOLGERMI
REFERENTE URP: Antonella Ruta
RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Alessandra Manca
DOVE
Decreti penali GIP, Accesso B, piano 8, stanza I19
ORARI DI APERTURA
consultare la pagina "Uffici e Cancellerie"
ASSISTENZA LEGALE
NON necessaria in fase di presentazione di istanza; necessaria nel successivo giudizio.
COSTI
- Esente da contributo unificato
- Nel caso in cui venga richiesta la certificazione del deposito occorre il pagamento di € 3,92 di diritti di cancelleria da corrispondere con PagoPA, secondo le istruzioni presenti nella sezione di modulistica di questo sito. La ricevuta di versamento dovrà essere esibita alla cancelleria.
NORMATIVA
Artt. 461 e 557 c.p.p.