Il Tribunale
I Servizi del Tribunale
Amministrazione trasparente
Modulistica
Esecuzioni immobiliari
Link Utili
Inventario della situazione patrimoniale
COS'E'
L’inventario è quell’atto che contiene la descrizione del patrimonio appartenente alla persona deceduta al momento della sua morte.
A COSA SERVE
L'esecutore testamentario, gli aventi diritto alla successione e i creditori possono chiedere al Tribunale l'inventario dei beni del defunto.
L’inventario è obbligatorio nel caso si intenda accettare l’eredità con beneficio di inventario e deve essere compiuto nei tre mesi dall’apertura della successione (corrispondente alla data della morte) se l’accettante è in possesso dei beni ereditari. Il rispetto di tale termine è fondamentale. Se l’inventario non è compiuto nei tre mesi l’accettante decade dal beneficio e viene considerato erede puro e semplice con la conseguenza che dovrà farsi carico di tutti gli eventuali debiti del defunto.
Per chi non è in possesso dei beni appartenenti al defunto l’accettazione con beneficio di inventario può essere fatta nel termine di dieci anni dalla morte. In questo caso l’inventario deve essere compiuto entro tre mesi dalla data dell’accettazione. In ogni caso in cui sia impossibile concludere l’inventario entro il termine dei tre mesi, può essere concessa una proroga. La richiesta motivata deve essere depositata prima della scadenza del termine.
CHI
L’inventario può essere chiesto dalle persone che hanno diritto di ottenere la rimozione dei sigilli, ossia l’esecutore testamentario, da coloro che possono avere diritto alla successione, dai creditori.
COSA DEVO FARE PER
Occorre essere chiamati all’eredità.
È necessario avere:
- 1 marca da bollo da € 16,00 ogni 4 facciate
- Nota di iscrizione a ruolo
- Istanza di nomina del cancelliere
- 1 Certificato di morte - accettato certificato scaricato dal sito del Comune
MODULISTICA
Disponibile (istanza nomina del cancelliere per la redazione)
COME FUNZIONA
Il chiamato all’eredità presenta l’istanza in cancelleria per essere autorizzato dal giudice all’inventario.
L’inventario è eseguito dal cancelliere del Tribunale o da un notaio designato dal Tribunale.
Una volta effettuato l’inventario è depositato in cancelleria e trasmesso all’Ufficio del Registro per la registrazione con pagamento dell'imposta fissa di registrazione di € 200,00 (fac-simile di F23 fornito dalla cancelleria).
Quando non sono stati apposti i sigilli, l'inventario puo' essere chiesto dalla parte che ne assume l'iniziativa direttamente al notaio designato dal defunto nel testamento ovvero, in assenza di designazione, al notaio scelto dalla stessa parte.
A CHI DEVO RIVOLGERMI
REFERENTE URP: Antonella Ruta
RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Serena Baldi
+39 055 799 6516 oppure 6452
volontariagiurisdizione.tribunale.firenze@giustizia.it
DOVE
Accesso B - Piano 03 Stanza I 16b
ORARI DI APERTURA
consultare la pagina "Uffici e Cancellerie"
ASSISTENZA LEGALE
Non necessaria.
COSTI
- contributo unificato € 98,00 (non dovuto se inventario richiesto nell’esclusivo interesse di minori, beneficiari di amministrazione di sostegno e tutelati)
- diritti di cancelleria € 27,00
NORMATIVA
760,762,764,765, 769 e segg. c.p.c.; 362,484 529 705 c.c.